selezionato: 2020
Covid19: nuovo protocollo cantieri
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha siglato insieme alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo e ai rappresentanti di ANCI, ...
continua
Entrare e lavorare in un cantiere: ecco le regole da seguire
Ecco le otto regole da osservare in cantiere: dalla misurazione della febbre all'utilizzo dei dispositivi di sicurezza, alle distanze. Intervista a Paolo Binutti, coordinatore della ...
continua
UNI: nuova norma sulle diagnosi energetiche
E’ stata pubblicata – con entrata in vigore lo scorso 19 marzo 2020 – la nuova Norma UNI/TR 11775 sulle diagnosi energetiche degli edifici con l’ obiettivo ...
continua
Sospensione termini procedimenti amministrativi per emergenza Covid19
Analisi dell’art. 103 del D.L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), dopo la conversione in legge, che ha previsto la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, ...
continua
Urbanistica: il mancato accoglimento delle controdeduzioni va motivato
La funzione della partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo mediante la prospettazione di osservazioni e controdeduzioni è quella di far emergere gli interessi, ...
continua
CTU: forma e contenuti della relazione peritale
Ecco come realizzarla in rispondenza ai dettami tecnici e procedimentali: se incompleta, sarebbe inutilizzabile, e costringerebbe il giudice a un rinnovo della consulenza.FONTE: https://www.ediltecnico.it ...
continua
Contributi a fondo perduto per sostegno canone di locazione
Contributi a fondo perduto per sostegno canone di locazione. Misure a sostegno delle locazioni per le imprese e per gli esercenti arti e professioni a ristoro dei danni causati dall’emergenza ...
continua
Termine dei procedimenti e validità autorizzazioni
Lo prevede il decreto legge sul sostegno alla liquidità delle imprese, c.d. decreto salva imprese, pacchetto economico approvato dal Consiglio dei Ministri per fronteggiare ...
continua
Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
L’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti intervento urbanistico-edilizio.FONTE: https://suap.regione.fvg.it ...
continua
Il volume tecnico è ostativo al rilascio della sanatoria paesaggistica?
Secondo le generali coordinate giurisprudenziali di governo della materia della sanatoria paesaggistica, il vigente art. 167, co. 4, del D.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali ...
continua