selezionato: 2020

 
 
Dalla muffa al radon: come sconfiggere i nemici in casa

Dalla muffa al radon: come sconfiggere i nemici in casa

Il pericolo numero uno in casa? È l’umidità. A mettere a rischio la nostra salute quando si parla di casa è la qualità dell’aria ...
continua


Testo unico salute e sicurezza aggiornato a gennaio 2020

Testo unico salute e sicurezza aggiornato a gennaio 2020

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, aggiornata a gennaio 2020.FONTE: https://www.ispettorato.gov.it
continua


Limiti urbanistici nelle aree agricole

Limiti urbanistici nelle aree agricole

La sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 19 luglio 2019, n. 655 ha confermato un indirizzo giurisprudenziale interpretativo ormai consolidato, ma con peculiare riferimento all’attuazione ...
continua


Cassazione: distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento

Cassazione: distacco dall’impianto centralizzato di riscaldamento

Con la sentenza n. 32441/2019 la Corte di Cassazione ha ribadito, ai sensi dell’art. 1118, quarto comma, cod. civ., che il diritto del condomino a distaccarsi ...
continua


Bonus casa, valgono nel caso di cambio di destinazione d’uso?

Bonus casa, valgono nel caso di cambio di destinazione d’uso?

Nel caso di cambio di destinazione d’uso di un garage o soffitta (non riscaldati) in nuovo appartamento riscaldato, l’ENEA ha chiarito che non ...
continua


Urbanistica: facile amovibilità e precarietà

Urbanistica: facile amovibilità e precarietà

La nozione di “facile amovibilità” di un’opera edilizia, in assenza di una definizione legislativa di carattere generale, deve essere ricavata dal sistema ...
continua


Tensostrutture ed edilizia libera

Tensostrutture ed edilizia libera

I giudici della terza sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38473 del 19 settembre 2019 hanno ritenuto che le tensostrutture vanno considerate opere edilizie ...
continua


ISA: nuovi indici di affidabilità fiscale per i professionisti

ISA: nuovi indici di affidabilità fiscale per i professionisti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 24 dicembre 2019 con cui il Ministero dell’Economia ha approvato 89 Indici sintetici di affidabilità fiscale ...
continua


La responsabilità disciplinare del CTU

La responsabilità disciplinare del CTU

Tra le responsabilità del CTU quella disciplinare è la più conosciuta dai consulenti poiché regolata dal codice di procedura civile e disciplinata dagli ...
continua


Bonus Facciate: detrazione 90%

Bonus Facciate: detrazione 90%

L’art. 1 comma 219 e successivi della legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) ha introdotto questa nuova agevolazione.Ecco cos’è, come funziona e ...
continua



Abbiamo a cuore la tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione sul nostro sito. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate nella pagina privacy policy. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante ''Personalizza'' sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookies info. Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su ''Accetta e chiudi'' o rifiutarne l'uso facendo click su ''Continua senza accettare''