selezionato: 2018
Recupero del patrimonio edilizio rurale
La Regione Friuli Venezia Giulia ha indetto un bando per il recupero di immobili realizzati prima del 1967, come ad esempio mulini, battiferro, fienili, essiccatoi, magazzini, "canevon", ...
continua
Deduzioni per il contributo integrativo minimo
Anche i geometri potranno beneficiare della deduzione del contributo integrativo minimo nelle ipotesi in cui il volume d’affari annuo sia limitato o pari a zero. Questo permetterà ...
continua
Agevolazioni per interventi di miglioramento sismico anche per immobili in locazione
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il cosiddetto sismabonus - detrazione fiscale introdotta con il Dl 63/2013 - è applicabile anche per le proprietà destinate ...
continua
Anche i geometri e geometri laureati potranno usare la trasmissione telematica
L’Agenzia delle Entrate ha inserito anche le società tra professionisti iscritte all’albo dei Geometri e Geometri Laureati tra coloro i quali potranno trasmettere ...
continua
Disponibile on line la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie
Con l’introduzione della nuova legge di bilancio 2018, l’Agenzia delle Entrate rende disponibile la guida alle detrazioni fiscali aggiornata e rinnovata sia nell’organizzazione ...
continua
Cosa succede se non arriva la notifica del mittente perché la PEC è piena?
Il Tribunale di Livorno ha stabilito che anche se delle notifiche vengono trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica certificata con esito "mancata ricezione", se tale esito è ...
continua
Bonus verde, ecco i lavori agevolati
Sono uscite le disposizioni previste dalla legge di bilancio 2018 per le detrazioni per la sistemazione dei giardini. L'agevolazione riguarda il 36% per una spesa massima di 5000 euro. ...
continua
Incentivi per il recupero del patrimonio immobiliare pubblico e per forme innovative dell'abitare
La Regione FVG stanzia contributi in conto capitale in misura percentuale rispetto la spesa ammissibile e comunque entro gli 800.000 euro e su una spesa generale non inferiore a 40.000 ...
continua
Alternanza scuola lavoro per i ragazzi dell’Itst Kennedy
I ragazzi dell’Itst Kennedy di Pordenone hanno avuto l’occasione di partecipare - nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro - a una settimana di corso ...
continua
L’ex Upim di Udine potrebbe riaprire entro un anno e mezzo
Procedono di gran lena i lavori di ristrutturazione dell’edificio dell’ex Upim. Il Sindaco Giacomello e l’assessore ai lavorio pubblici Pierenrico Scalettaris annunciano, ...
continua
Mercato immobiliare: 562 milioni di euro stanziati dalla Regione in 5 anni, altri 65 milioni per 2018
Qualche dato significativo sull’evoluzione del mercato immobiliare e del comparto dell’edilizia in Friuli Venezia Giulia. Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati ...
continua
Sentenza del Tribunale di Milano: mediazione
C’è una nuova sentenza del Tribunale di Milano (numero 836 del 2018) in merito al rapporto tra mediazione e azione giudiziale in materia condominiale: una sentenza interessante ...
continua
Impianti gas per uso domestico dal 22 febbraio nuovi criteri sulla funzionalità e idoneità
La norma UNI 10845: 2018 dal titolo: Impianti a gas per uso civile – Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a ...
continua
Nuove norme per le prestazione energetica
Dal 22 febbraio sono entrate in vigore le nuove norme per la prestazione energetica che riguardano i sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda sanitaria, i sistemi di ...
continua
Bonus mobili
Anche per l’anno 2018 sarà possibile usufruire delle detrazioni Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla ...
continua
Nuovo sito Enea per trasmettere i dati Ecobonus 2018
Sarà attivo dopo la pubblicazione dei decreti con le nuove disposizioni tecniche e procedurali della legge di Bilancio il nuovo sito Enea per la trasmissione dei dati per le ...
continua
Agevolazioni per la prima casa e immobili di lusso: come trattare seminterrati e sottotetti
Anche i seminterrati e i sottotetti vanno conteggiati come negli immobili di lusso aldilà dell’abitabilità, questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con ...
continua