selezionato: 2018
Report (Rai 3) parla di San Giorgio di Nogaro e del suo progetto all'avanguardia di rilievo termografico
San Giorgio di Nogaro è il primo comune in Regione e l’unico tra i comuni di dimensioni minori a effettuare la ricognizione termografica delle superfici orizzontali sulla ...
continua
Stanziati fondi per il patrimonio culturale: 12 località del FVG ne beneficeranno
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact) ha stanziato 597.058.875 milioni di euro di cui 37.325.000 sono destinati alla nostra Regione, ...
continua
Bonus e agevolazioni casa 2018
Sono molti i bonus e le agevolazioni riguardanti le abitazioni per l’anno in corso, alcuni sono stati ridimensionati, altri confermati, altri ancora sono nuove proposte e riguardano ...
continua
Norme tecniche per le costruzioni 2018, ecco i contenuti
Sono uscite sulla Gazzetta Ufficiale le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) che definiscono i principi da seguire per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle ...
continua
La mediazione
La mediazione è entrata appieno diritto nell'ordinamento grazie all'art. 11 tre, D.L. 50/2017 che ne stabilizza l'efficacia e ne conferma la natura permanente e obbligatoria. Si ...
continua
Pubblicate dal Ministero delle Finanze schede di sintesi su misure fiscali 2018
Sarà possibile trovare e scaricare dal sito del Mef (Dipartimento delle Finanze) al seguente link: http://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/it/.content/Documenti/Varie/SCHEDE-Legge-di-Bilancio-2018.pdf, ...
continua
Piano casa FVG: stanziamento di 65 milioni per il 2018
Il Piano Casa della Regione FVG per l'anno in corso (2018) prevede 65 milioni di euro a favore delle politiche abitative.
Al link trovate il Comunicato Stampa (datato 9 febbraio) ...
continua
1,5 milioni di euro per le start up innovative: scade a fine febbraio il bando Por Fesr Fvg
Attenzione, importante scadenza per le startup innovative!
Il 28 febbraio scade il bando per i contributi Por Fesr Fvg rivolto alle piccole e medie imprese (pmi) iscritte ...
continua
Con il sistema SIRAPE in Friuli Venezia Giulia l’APE si consegna telematicamente
Il sistema SIRAPE offre nuovi servizi agli stakeholder (amministrazioni pubbliche, professionisti, notai e cittadini) e dal 5 aprile l’invio alla Regione degli attestati ...
continua
Lauree triennali professionalizzanti, parte la “Laurea del geometra”
Grazie al via libera da parte del MIUR e la collaborazione dei Collegi Provinciali dei Geometri con l’anno accademico 2018/2019 partono i corsi di laurea triennali professionalizzanti ...
continua
Entrata in vigore la legge sull’equo compenso
Il Presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli descrive ai colleghi attraverso una lettera aperta la normativa che stabilisce i compensi per le prestazioni professionali in favore di banche, ...
continua
La legge di Bilancio 2018 permette di rivalutare i terreni
Come già permesso in passato anche con la finanziaria del 2018 sarà possibile, entro il 30 giugno, rivalutare il costo o il valore d’acquisto di terreni per azzerare ...
continua
Presentate le linee guide ABI per la valutazione immobiliare a garanzia dei crediti inesigibili
Lo scorso 23 gennaio a Roma, L’ABI (associazione bancaria italiana) ha presentato un vademecum per spiegare, attraverso temi come l'efficienza delle procedure, le buone prassi ...
continua
Nuove indicazioni dal TAR su quando considerare un manufatto interrato che non deve rispettare le distanze tra fabbricati
Una recente sentenza del Tar Molise (sentenza 20/2018) sui manufatti interrati fornisce un'utile sintesi sulle caratteristiche degli interrati e la normative di distanza tra i fabbricati: ...
continua
Catasto, l’accertamento non significa regolarità edilizia
Su il portale Edil Tecnico trovate un'interessante selezione di sentenze che riguardano l'edilizia e l'urbanistica. I temi affrontati sono: il catasto, il permesso di costruire, ...
continua
Diventare geometra: la testimonianza di chi ci ha creduto
di Fabrizio Mauro ArmaniSono Fabrizio Mauro Armani geometra neo abilitato alla sessione d’esame di abilitazione professionale 2017. L’intento non è l’autocelebrazione ...
continua