area selezionata:Energetica/Acustica
Valutazione sostenibilità in Edifici civili: in vigore la nuova UNI EN 15643
In vigore dal 29 luglio 2021 la UNI EN 15643:2021 che in materia di “Sostenibilità delle costruzioni” riporta il “Quadro di riferimento per la valutazione ...
continua
Apertura dello sportello Fondo Kyoto efficientamento energetico delle scuole, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi
Sulla Gazzetta ufficiale n. 147 del 22 giugno 2021 è stato pubblicato il Conunicato del Ministero della Transizione ecologica recante “Apertura dello sportello ...
continua
Superbonus 110%: in Gazzetta il decreto requisiti ecobonus
Ecobonus, bonus facciate e Superbonus 110%, ecco i requisiti tecnici ed i massimali di costo che gli interventi devono soddisfare.FONTE: http://biblus.acca.it
continua
EcoBonus110: anche per le unità collabenti
Con risposta n.138 l’Agenzia delle Entrate risponde che ai fini dell'ecobonus è necessario che gli edifici oggetto degli interventi siano "esistenti". Non vi è ...
continua
APE: fino a 18.000 euro di multa
È quanto prevede l’art. 9 del DECRETO LEGISLATIVO n. 48 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 giugno 2020, in attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento ...
continua
Prestazione ed efficienza energetica: il nuovo decreto
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48, Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
continua
UNI: nuova norma sulle diagnosi energetiche
E’ stata pubblicata – con entrata in vigore lo scorso 19 marzo 2020 – la nuova Norma UNI/TR 11775 sulle diagnosi energetiche degli edifici con l’ obiettivo ...
continua
Ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici condominiali: la guida ENEA
L'ENEA ha pubblicato un manuale che è stato specificamente preparato per assicurare un efficace supporto tecnico-scientifico agli Amministratori di condominio che intendono ...
continua
Efficienza energetica in dieci videolezioni
L'ENEA ha preparato dieci videolezioni che approfondiranno le tematiche energetiche per la riqualificazione del patrimonio immobiliare e la corretta gestione degli impianti.La prima ...
continua
Diagnosi energetiche degli edifici
È in corso la fase di inchiesta pubblica preliminare per un progetto di norma per l'esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici. Il progetto di norma UNI1604716 ...
continua
Enea: due nuovi software per calcolare il risparmio energetico
Enea ha messo a disposizione due software gratuiti per calcolare il risparmio annuo di energia primaria conseguito con l'installazione di chiusure oscuranti e schermature solari a ...
continua
Bonus riqualificazione energetica: l'Agenzia delle Entrate risponde
L'Agenzia delle Entrate risponde a due quesiti che riguardano le agevolazioni fiscali relative al recupero del patrimonio edilizio e alla riqualificazione energetica degli edifici.Qui ...
continua
Premiato a Roma il progetto EnergiaFvg
Il progetto EnergiaFvg della Regione Friuli Venezia Giulia è stato premiato con il diploma di merito del Premio Pa Sostenibile durante il Forum ...
continua
Nuove indicazioni e statistiche in materia di prestazione energetica degli edifici
di Lucio BarbieroNuovo pacchetto delle UNI/TS 11300
Le principali norme del nuovo pacchetto EPB “Energy Performance of Buildings” (che comprende circa 90 documenti), cioè ...
continua
Ecobonus 2019: portale ENEA online
È online dall’11 marzo il portale ENEA per la trasmissione dei dati relativi ad interventi di risparmio energetico per lavori conclusi a partire dal 1° gennaio 2019. ...
continua
Interventi migliorativi negli Attestati di Prestazione Energetica
Sull’obbligo degli interventi migliorativi, o raccomandazioni, all’interno dell’Attestato di Prestazione Energetica, si è espresso il Mise con un chiarimento: ...
continua
Ristrutturazioni con risparmio energetico: Proroga invio ENEA
A causa di un disservizio del sito, è stata prorogata al prossimo 1 aprile la scadenza per l’invio all’Enea dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione ...
continua
Linee guida Enea: Manuale per la diagnosi energetica degli edifici pubblici
ENEA ha pubblicato un manuale (revisione del 25/01/2019) con l’obbiettivo di indicare una procedura sistematica e dettagliata, tramite degli schemi tipo, per facilitare i professionisti ...
continua
Aumento del 11,2% sugli investimenti atti a migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni
Da un rapporto sul tema risparmio energetico, l’Enea parla di investimenti complessivi di 3,7 miliardi di euro nel 2017, con un aumento dell’11,2% rispetto all’anno ...
continua
Novità sull'accreditamento dei professionisti ed altro sul SIRAPE, il nuovo portale della Regione FVG per il deposito degli APE
Di seguito si descrivono le principali novità vigenti dallo scorso 20 giugno 2018:- accreditamento dei certificatori energetici;- richiesta del file xml esteso.L’accreditamento ...
continua
Presentato il 7° rapporto annuale sull’Efficienza Energetica ENEA
Le famiglie italiane hanno investito nel 2017 oltre 3,7 miliardi di euro per circa 420 mila interventi di riqualificazione energetica grazie agli incentivi ecobonus previsti dalla ...
continua
SIRAPE FVG
Il 20 GIUGNO prende avvio il nuovo servizio regionale per IL DEPOSITO E LA VISURA degli ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA - APE.Il SIRAPE FVG sostituisce l'attuale servizio applicativo ...
continua
Quanto dura un APE?
Oltre al dato numerico dei consumi energetici, l’APE definisce la classe energetica dell’edificio da A4 (efficienza migliore) a G (edificio poco efficiente). L’APE ...
continua
Rendimento energetico, approvata la direttiva riveduta
Il Consiglio Europeo ha adottato la direttiva "riveduta" 2010/31/UE sul rendimento energetico degli edifici il cui contenuto riguarda la decarbonizzazione del patrimonio edilizio altamente ...
continua
Finalmente operativo il sito ENEA
Dal 30 marzo è operativo finanziaria2018.enea.it il sito gestito da ENEA per inviare le pratiche relative agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni ...
continua
Nelle compravendite immobiliari la classe energetica non fa la differenza
Secondo uno studio realizzato da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari ...
continua
Nuove norme per le prestazione energetica
Dal 22 febbraio sono entrate in vigore le nuove norme per la prestazione energetica che riguardano i sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda sanitaria, i sistemi di ...
continua
Nuovo sito Enea per trasmettere i dati Ecobonus 2018
Sarà attivo dopo la pubblicazione dei decreti con le nuove disposizioni tecniche e procedurali della legge di Bilancio il nuovo sito Enea per la trasmissione dei dati per le ...
continua
Report (Rai 3) parla di San Giorgio di Nogaro e del suo progetto all'avanguardia di rilievo termografico
San Giorgio di Nogaro è il primo comune in Regione e l’unico tra i comuni di dimensioni minori a effettuare la ricognizione termografica delle superfici orizzontali sulla ...
continua
Con il sistema SIRAPE in Friuli Venezia Giulia l’APE si consegna telematicamente
Il sistema SIRAPE offre nuovi servizi agli stakeholder (amministrazioni pubbliche, professionisti, notai e cittadini) e dal 5 aprile l’invio alla Regione degli attestati ...
continua
ENEA sull'efficienza energetica 2017: Geometri figura chiave nel settore
Il 6° Rapporto Annuale ENEA sull’Efficienza Energetica fotografa accuratamente risultati e criticità del processo di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio ...
continua
Restyling del Dipartimento di Scienze Economiche nel comprensorio universitario di Trieste
Il delegato del Rettore Fermeglia per l’edilizia e la qualità Giovanni Fraziano ha recentemente illustrato il progetto di riqualificazione per l’efficientamento energetico ...
continua
UNI EN 16883:2017: le linee guida degli interventi finalizzati a ridurre i consumi di energia degli edifici storici
Dal 15 giugno è entrato in vigore UNI EN 16883:2017 che contiene le linee guida per l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare di interesse storico, ...
continua
Lavori di ammodernamento per la casa di riposo di Cimolais
Sono costate 127mila e 500 le opere di impiantistica ed edilizia che hanno interessato la casa di riposo di Cimolais su indicazione del sindaco uscente Fabio Borsatti che ha ritenuto ...
continua
False certificazioni energetiche (APE), ecco le conseguenze.
La Cassazione si è recentemente espressa su un argomento molto importante: la resposanbilità relative alle false attestazioni della prestazione energetica.
Secondo ...
continua
Contacalorie negli appartamenti, l'obbligo slitta a giugno 2017
Grazie al decreto “Milleproroghe” di fine 2016 ci sarà più tempo per ottemperare all’obbligo di installazione dei contacalorie nei condomini con ...
continua
Generali sempre più green: impianti innovativi e adeguamento antisismico per la sede dell'Acedemy a Trieste
Una spesa complessiva di 15 milioni di euro e un cantiere che vedrà la fine dei lavori nella tarda estate del prossimo anno per gli interventi di adeguamento ...
continua