area selezionata:Sicurezza/Protezione Civile
Decreto Fiscale 2021: le modifiche al testo unico sulla sicurezza
Il nuovo decreto-legge, n. 146 del 21 ottobre 2021 (in vigore dal 22 ottobre 2021) recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per ...
continua
Un seminario dedicato alla interpretazione dei quesiti ricorrenti nei cantieri relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori
di Paolo BinuttiCoordinatore Commissione SSL Collegio geometri e geometri laureati provincia di Udine
Ancora una volta i geometri friulani propongono una visione innovativa nella ...
continua
Appendice al prezziario regionale dei Lavori Pubblici. Elenco Prezzi delle spese di sicurezza per attuazione delle misure di contrasto al COVID 19
Si Pubblica l'Appendice al prezziario regionale dei Lavori Pubblici contiene i prezzi delle misure di sicurezza da adottare nei cantieri.FONTE: http://www.collegio.geometri.ud.it
continua
Testo unico salute e sicurezza aggiornato a gennaio 2020
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, aggiornata a gennaio 2020.FONTE: https://www.ispettorato.gov.it
continua
Testo Unico sulla Sicurezza: consultazione pubblica fino al 31 gennaio 2020
Dopo oltre dieci anni dall'entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), il Ministero del Lavoro e delle ...
continua
Procede in modo positivo la promozione di una Legge Regionale di modifica e integrazione del Titolo IV del D.Lgs 81-2008
di Paolo BinuttiCoordinatore Commissione SSL Collegio geometri e geometri laureati provincia di Udine
Di nuovo i geometri dimostrano di avere le idee chiare e di svolgere un ruolo ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 9/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 8/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Finanziamenti per ristoro danni ai privati ed imprese (maltempo ottobre 2018): proroga
È stato prorogato al 20 giugno il termine per la presentazione delle domande finalizzate all'ottenimento del ristoro dei danni subiti da privati ed attività produttive ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 7/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 6/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Finanziamenti per ristoro danni ai privati ed imprese (maltempo ottobre 2018)
Si informa che sul sito della Protezione Civile sono state pubblicate le modalità di presentazione delle domande corredate dalle perizie asseverate, finalizzate all'ottenimento ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 5/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 4/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 3/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 2/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
Lavoratori autonomi e imprese familiari nei cantieri edili 1/9
di Paolo BinuttiEditore:CEFS - Comitato Paritetico Territoriale per l’edilizia della Provincia di UdineLa presenza dei lavoratori autonomi e delle imprese familiari nei cantieri ...
continua
IMPORTANTE RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE AI GEOMETRI FRIULANI
di Paolo Binutti
Anche i geometri del Collegio di Udine hanno ricevuto il giusto riconoscimento per la preziosa opera prestata volontariamente a favore della Protezione Civile, a ...
continua
Sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche
Dopo un intervento di semplificazione per l'organizzazione di manifestazioni pubbliche, il 18 luglio è stata diramata una circolare dal Ministero dell'Interno relativa alle ...
continua
E’ uscito aggiornato il nuovo documento Testo unico sicurezza PDF (dgls 81/2008)
Il Ministero del lavoro ha pubblicato in luglio la versione interattiva e aggiornata con note e commenti del testo unico sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità da segnalare ...
continua
Cantieri, mancato uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) e identificazione dei garanti di fatto
In una recente sentenza la Cassazione ha addebitato al direttore tecnico e capocantiere della ditta appaltatrice la responsabilità di un infortunio su lavoro accaduto a un operaio ...
continua
Premiati i volontari geometri per il servizio di volontariato nelle zone terremotate
Sono stati circa una trentina i volontari geometri dell'Agepro (Associazione nazionale geometri volontari per la protezione civile) che sono stati premiati dai rispettivi presidenti ...
continua
L’INAIL pubblica una guida sui parapetti di sommità
Sul sito dell’INAIL è possibile scaricare la guida "I parapetti di sommità dei ponteggi - Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle ...
continua
Come funziona il rimborso delle spese sostenute dai geometri volontari nelle zone colpite dal sisma
Grazie alla convenzione istituita tra CNGeGL e il Dipartimento della Protezione Civile lo scorso marzo, continuano le pratiche di rendicontazione e liquidazione delle spese sostenute ...
continua
A Casarsa si cercano nuovi volontari per la Protezione civile
Il numero di volontari della Protezione civile di Casarsa va affievolendosi, così la quadra locale manda un messaggio alla popolazione e a chi volesse mettersi a disposizione ...
continua
Sarnano, inaugurata la nuova scuola realizzata con i fondi della nostra Regione
Il 15 settembre a Sarnano (provincia di Macerata) è stata inaugurata alla presenza del premier Gentiloni, del ministro alla Pubblica Istruzione Valeria Fedeli, della Presidente ...
continua
Convenzione CNGeGL e PROTEZIONE CIVILE: continuano procedure rimborso per i volontari nelle aree del centro Italia colpite da terremoto
Sono tanti i Geometri che prestano volontariamente consulenza professionale nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma. Un’attività sostenuta a livello nazionale dal ...
continua
Infor.MO, il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali
La collana offre una serie di schede informative - cosiddette schede Inail - dalla struttura editoriale standard: ciascuna scheda monotematica si articola in quattro sezioni principali, ...
continua
Un po' di San Vito al Tagliamento nel processo di ricostruzione post terremoto del centro Italia
La protezione civile del Fvg, impegnata a Sarnano (Comune della provincia di Macerata) nella ricostruzione di una scuola locale, si avvale del sistema costruttivo Climablock della ...
continua
AGePro cerca volontari per il terremoto del centro Italia
Diffondiamo volentieri il messaggio di AGePro Italia (Associazione Nazionale Geometri volontari Protezione Civile) alla ricerca di nuovi volontari di supporto alle azioni tecniche ...
continua