Bonus fiscali - 3a parte - SUPERBONUS
di Massimo De Lotto
Proseguendo nella disamina del "DECRETO RILANCIO" - SUPERBONUS 110% affrontiamo il profilo oggettivo con elencazione degli interventi finalizzati alla riqualificazione ...
continua
Nuova guida ''Bonus mobili ed elettrodomestici''
E’ online la guida aggiornata "Bonus mobili ed elettrodomestici" dell'Agenzia delle Entrate.Novità sul limite del valore della spesa fino a 16.000 euro.Scarica la nuova guida PDF
continua
Aggiornamento variazioni colturali: disponibile l’elenco dei comuni
Puntuale come ogni anno è stato pubblicato in Gazzetta, con la serie generale n. 317 del 22 dicembre 2020, il comunicato dell’Agenzia delle entrate con la lista dei ...
continua
Abusi edilizi e ordine di demolizione: il Consiglio di Stato sulla pertinenza urbanistico-edilizia
Pertinenza urbanistico-edilizia, lungo tempo trascorso dagli abusi edilizi e ordine di demolizione. Sono i temi contenuti nella sentenza del Consiglio di Stato 7 gennaio 2021, ...
continua
L'Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulle unità collabenti
L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 17 del 07/01/2021 chiarisce la possibilità di accesso alle detrazioni fiscali del 110% per le unità collabenti accatastate ...
continua
Bonus fiscali - 2a parte
di Massimo De Lotto
Il bonus fiscale che oggi desta maggiore interesse per la copertura totale dell'investimento è quello definito nel "DECRETO RILANCIO" - SUPERBONUS 110%, ...
continua
Superbonus 110% e unico proprietario: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate che con la risoluzione n. 78 del 15/12/2020 ha risposto ad un quesito sull'accesso al Superbonus da parte di una persona fisica non residente per interventi ...
continua
Superbonus 110%, in una nuova circolare tutte le novità e le risposte ai quesiti di cittadini, professionisti e imprese
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 30/E del 22/12/2020 fornisce ulteriori chiarimenti sulla detrazione delle spese per interventi di efficienza energetica, ...
continua
Permesso di costruire, inizio e termine dei lavori, decadenza, eventuali proroghe: chiarimenti
Con sentenza n. 1932/2020 del 24/11/2020 di Palazzo Spada, l'ultimo grado di giudizio della giustizia amministrativa, si ricorda che, ai sensi dell’art.15, comma 2 del dpr 380/2001 i termini ...
continua
BILANCIO DI PREVISIONE 2021
di Alessio ScianDelegato Cassa e rappresentante della Commissione Legislativa per la Regione FVG
Il Comitato Delegati della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri ...
continua
Bonus fiscali
di Massimo De Lotto
Parlare o, peggio ancora, scrivere a riguardo dei bonus fiscali non è una cosa facile. In questi ultimi mesi radio e televisione incalzano con pubblicità ...
continua
Proroga della validità degli atti amministrativi, relativi anche alla Prevenzione Incendi
di Aldo QuargnoloSulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 3 dicembre 2020 è stata pubblicata la legge 27 novembre 2020 n. 159 recante “Conversione in legge, con modificazioni, ...
continua
Prezzario regionale dei lavori pubblici
Dal sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è possibile scaricare il prezzario regionale del lavori pubblici anno 2020.FONTE: https://www.regione.fvg.itPREZZARIO PDF
continua
Consultazione valori immobiliari dichiarati
"Consultazioni valori immobili dichiarati" è il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che consente la consultazione dei corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita ...
continua
NOTIZIE DAL COMITATO REGIONALE
Si comunica che nella riunione del 4 dicembre 2020 il Comitato Regionale dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati del Friuli Venezia Giulia, come previsto dallo Statuto, ha rinnovato ...
continua
Arriva l’opuscolo “LA PREVENZIONE INCENDI”
di Aldo Quargnolo
La Commissione Prevenzione Incendi del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della (ex) Provincia di Udine ha finalmente mandato in tipografia la versione ...
continua
Casa: 4 mln per scorrere altre 271 domande prima casa
La Regione Friuli Venezia Giulia con una delibera della Giunta ha approvato la graduatoria delle domande per l'accesso all'edilizia agevolata (prima casa) che verrà scorsa per ...
continua
Amianto, al via la mappatura degli edifici pubblici
Inizierà il 1° gennaio 2021 la mappatura degli edifici pubblici che contengono amianto e la digitalizzazione e catalogazione degli atti sulle bonifiche. Il Ministero dell’Ambiente ...
continua
L'emergenza sanitaria e il superbonus hanno rallentato l’edilizia nel 2020
Giovedì 26 novembre è stato presentato nell’Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente della Camera il Rapporto per il 2020 "Il recupero ...
continua
Permessi di Costruire e SCIA prorogati fino alla fine dell'emergenza COVID
Un emendamento al Dl 125/2020 estende la validità di certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, fino al 31 gennaio ...
continua
Anac chiede di rimuovere i limiti al Subappalto
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), durante un’audizione nelle Commissioni Ambiente e Politiche Europee della Camera ha richiesto di modificare le norme ...
continua
Immobili abusivi: manutenzioni ordinarie abusive di conseguenza!
La Corte di Cassazione Penale nella sentenza 27993/2020 dello scorso 10 ottobre, ribadisce che anche gli interventi di manutenzione ordinaria su immobile abusivo nel suo stato ...
continua
SUE: Sportello Unico per l'Edilizia
Sempre più Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia stanno aderendo allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), come prevede la Legge regionale 10 luglio 2020, n. ...
continua
FAQ Superbonus
L'Agenzia delle Entrate risponde a domande relative al Superbonus nella pagina dedicata alle FAQ.
Link alle FAQ: https://www.agenziaentrate.gov.it
continua
Abilitazione 2020, sospese le prove di esame
Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato la sospensione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra e Geometra laureato, programmate ...
continua
Credito di imposta, immobile frazionato
L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sul credito d'imposta di un immobile destinato a prima casa che, prima della vendita, viene frazionato in più appartamenti.
La ...
continua
Più che dimezzate nel mese di aprile le compravendite delle abitazioni
Ancora sotto l’effetto del lockdown, il mercato immobiliare residenziale ha fatto registrare un forte calo nel trimestre analizzato. Soltanto a giugno è stata evidenziata ...
continua
Violazioni normativa antisismica e reato permanente
In tema di legislazione antisismica, i reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione hanno natura di reati ...
continua
Inderogabilità delle distanze tra edifici
La disposizione contenuta nell’ art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968, che prescrive la distanza di dieci metri che deve sussistere tra edifici antistanti, ha carattere inderogabile, ...
continua
Tar Lecce - contributi concessori - oneri di urbanizzazione primaria e secondaria - costo di costruzione
I'interessante sentenza n. 1149 del 22/10/2020 con cui il TAR Puglia, Sez. di Lecce, ha indicato, confermandone i principi base già evidenziati dal Consiglio di Stato anche ...
continua
Un seminario dedicato alla interpretazione dei quesiti ricorrenti nei cantieri relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori
di Paolo BinuttiCoordinatore Commissione SSL Collegio geometri e geometri laureati provincia di Udine
Ancora una volta i geometri friulani propongono una visione innovativa nella ...
continua
Protocollo d'intesa per le verifiche edilizie e catastali: partecipano anche i periti agrari
di Michele Olivo
A luglio dello scorso anno era stato sottoscritto il protocollo d’intesa finalizzato alla diffusione delle verifiche edilizio-urbanistiche e catastali tra il ...
continua
Polizze per il superecobonus 110%: attenzione a costi, franchigie e sanzioni
Miniguida al superecobonus per tecnici «asseveratori», commercialisti e consulenti del lavoro. Quando basta integrare la Rc esistente.FONTE: https://www.ilsole24ore.com
continua
In Gazzetta il decreto asseverazioni sul Superbonus 110%
Pubblicato in Gazzetta il decreto asseverazioni: tutti gli adempimenti dei tecnici in merito al Superbonus 110%.FONTE: http://biblus.acca.it
continua
Superbonus 110%: in Gazzetta il decreto requisiti ecobonus
Ecobonus, bonus facciate e Superbonus 110%, ecco i requisiti tecnici ed i massimali di costo che gli interventi devono soddisfare.FONTE: http://biblus.acca.it
continua
Casa: azioni e priorità per le necessità del territorio
Il programma triennale della Regione Friuli Venezia Giulia contempla una serie di interventi destinati a migliorare la fruibilità e l'accessibilità degli spazi abitativi ...
continua
Tavolare: sistema efficiente e insuperato
Il governatore del Friuli Venezia in visita all'Ufficio tavolare regionale di Trieste afferma che "Il sistema tavolare è un regime di pubblicità immobiliare a base reale, ...
continua
Mappe catastali più aperte e accessibili
La cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate può essere consultata senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni. L’Agenzia delle ...
continua
Demolizione e ricostruzione, riformulata la disciplina delle distanze in edilizia
Il DL Semplificazioni, in vigore dallo scorso 16 luglio 2020, è stato approvato venerdì 4 settembre in Senato con voto di fiducia. Dopo l’ultimo ...
continua
Edilizia scolastica: interventi su asili nido
È aperto il Bando 2020 per il sostegno agli interventi edilizi su asili nido.La domanda di contributo può essere presentata entro il 28 ottobre.FONTE: http://www.regione.fvg.it
continua
I soli lavori di sbancamento sono insufficienti a qualificare l''inizio dei lavori''
La mera esecuzione di lavori di sbancamento è, di per sé, inidonea per ritenere soddisfatto il presupposto dell'effettivo "inizio dei lavori" entro il termine di un anno ...
continua
#FuturiGeometri2020, ecco i vincitori
L’ottava edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità” ha visto l’adesione di 70 scuole che si sono confrontate sulle ...
continua
Incarichi di progettazione, affidamento diretto fino a 75.000 euro
Il ddl Semplificazioni ha ottenuto il voto di fiducia alla Camera e fino al 31 dicembre 2021, negli appalti di servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura ...
continua
Superbonus 110%: i limiti di spesa
Per gli interventi di coibentazione, i limiti di spesa previsti dalla lettera a) del comma1 dell’art. 119 sono i seguenti:– 50.000 euro per gli immobili unifamiliari ...
continua
Bonus facciate anche su parete parzialmente visibile dalla strada?
L'Agenzia delle Entrate risponde ad un questito sulla possibilità di detrazione fiscale anche su una facciata parzialmente visibile dalla strada ritenendo che "...in presenza ...
continua
EcoBonus110: anche per le unità collabenti
Con risposta n.138 l’Agenzia delle Entrate risponde che ai fini dell'ecobonus è necessario che gli edifici oggetto degli interventi siano "esistenti". Non vi è ...
continua
Contributi per demolizione di opere abusive
Sulla Gazzetta ufficiale n. 211 del 25 agosto 2020 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti avente ad oggetto “Fondo per ...
continua
Bonus facciate - sostituzione del rivestimento in mosaico delle facciate esterne di un edificio in condominio
L'Agenzia delle Entrate con risposta n. 287, risponde ad un quesito sulla sostituzione del rivestimento in mosaico delle facciate esterne di un edificio in condominio risalente ...
continua
Agricoltura: bando per sostenere agriturismi e fattorie didattiche
La Giunta regionale ha approvato il bando per l'accesso al sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, ...
continua
Regime giuridico della S.C.I.A. e del Permesso di Costruire
La S.C.I.A. è un atto soggettivamente e oggettivamente privato che abilita all'esecuzione di determinate categorie di interventi edilizi e che genera una differenziazione del ...
continua
COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI UDINE
E’ convocata l’Assemblea straordinaria degli iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine per VENERDI’ 4 SETTEMBRE 2020 alle ...
continua
Attività commerciali: l'agibilità dei locali è presupposto per l'esercizio
L'agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia ...
continua
Casa: 2,54 milioni per scorrimento graduatoria edilizia agevolata
Ulteriori 163 domande, per un ammontare complessivo pari a 2,54 milioni di euro, riceveranno un contributo con il quale sostenere l'edilizia agevolata in Friuli Venezia Giulia grazie ...
continua
Imprese e Professioni condividono l'accelerazione sul Superbonus
Grazie ad Ance, Anaci, Federcostruzioni, ai Consigli nazionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, alle società di ingegneria (Oice) ed all’Associazione ISI Ingegneria ...
continua
Sentenza del TAR Salerno sulla competenza dei geometri riguardo al cemento armato
Sentenza particolarmente chiara del TAR Salerno in merito alla vexata quaestio sulla competenza dei geometri riguardo al cemento armato:
"...in merito alla presunta invalidità ...
continua
Superbonus e Sismabonus 110%: i decreti attuativi
Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico, i decreti attuativi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio, che definiscono ...
continua
Contributi a privati per l'allacciamento delle abitazioni alla rete fognaria
E’ stato approvato il Decreto del Direttore centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile n. 2494 del 22/06/2020, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione ...
continua
Variante urbanistica tramite SUAP e onere motivazionale del Comune
Il D.P.R. n. 160/2010 prevede che possa essere attivata una variante urbanistica con il procedimento di SUAP solo "quando lo strumento urbanistico non individua aree destinate ...
continua
Nuova RTV per edifici sottoposti a tutela aperti al pubblico e destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche ed archivi
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 183 del 22 luglio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Interno 10 luglio 2020 recante “Norme tecniche ...
continua
Nuova guida Superbonus 110% dell'Agenzia delle Entrate
Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza ...
continua
Lo Sportello Unico per l'Edilizia è obbligatorio anche in Friuli Venezia Giulia
I Comuni istituiscono lo Sportello Unico per l'Edlizia (SUE): lo prevede la Legge regionale 10 luglio 2020, n. 14 Disposizioni in materia di paesaggio, di urbanistica ...
continua
Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile: i fondi 2020 per i Comuni con meno di 1000 abitanti
Il Ministro dello Sviluppo economico ha firmato il 2 luglio il decreto con cui viene assegnato un contributo a fondo perduto in favore di ciascuno dei 1.940 Comuni con meno di 1.000 ...
continua
Maltempo 2017: 2mln per ristoro danni a cittadini e imprese
La Giunta regionale, ha approvato criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi a favore di cittadini e imprese colpiti dalla forte ondata di maltempo che ...
continua
Direttore dei lavori: quali responsabilità in caso di difetti dell'opera dovuti a vizi progettuali?
Ha risposto a questa domanda la Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6321/2020 con la quale ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato, tra gli altri, avverso il direttore ...
continua
Dalla chiusura del porticato all'ordine di demolizione: le sentenze del TAR
In questo articolo una selezione delle sentenze per l’edilizia e l’urbanistica pubblicate la scorsa settimana:- Chiusura porticato, serve sempre il permesso di costruire?- ...
continua
Distanze in edilizia: il criterio della prevenzione applicabile alle sopraelevazioni
Con la recente pronuncia (sentenza della Corte di Cassazione n. 10467/20, depositata il 3 giugno) i Giudici supremi hanno affermato che in materia di distanze fra costruzioni il diritto ...
continua
Riduzione della fascia di rispetto cimiteriale
Se è vero che l'art. 338 co. 1 del regio decreto del 27 luglio 1934, n. 1265 riserva alla sola competenza del consiglio comunale il potere di ridurre la fascia di rispetto, ...
continua
APE: fino a 18.000 euro di multa
È quanto prevede l’art. 9 del DECRETO LEGISLATIVO n. 48 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 giugno 2020, in attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento ...
continua
Bonus facciate e attestazione di equipollenza
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 182, risponde ad un quesito sulla possibilità di fruire della detrazione Bonus Facciate anche qualora gli interventi in ...
continua
Manufatti leggeri o prefabbricati
Devono ritenersi escluse dalla nozione di costruzione le installazioni di manufatti leggeri o prefabbricati, purché, come conferma l’utilizzo della disgiuntiva “o” ...
continua
Contributo per il rilascio del Permesso di Costruire
Il Consiglio di Stato, sezione IV, 1° giugno 2020, con la sentenza n. 3405, chiarisce che gli atti coi quali l'Amministrazione comunale determina o ridetermina il contributo per ...
continua
Prestazione ed efficienza energetica: il nuovo decreto
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48, Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
continua
Mediazione: la banca non si presenta e il giudice la condanna a pagare
il Tribunale di Velletri, nella persona del dott. Colangelo, ha condannato la banca a pagare € 20.000 ai sensi dell’art. 96 c.p.c., per non essersi presentata in mediazione ...
continua
Immissioni moleste di fumi e vapori
La Cassazione Penale ha affrontato il caso del titolare di un ristorante cui veniva contestato di aver immesso nell’aria vapori e fumi provenienti dalla cucina in assenza di ...
continua
Contributi ai professionisti dalla Regione FVG
La Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione dei contributi rivolti alla libera professione.
Approfondimenti al seguente link: http://www.regione.fvg.it
continua
COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI UDINE
E’ convocata l’Assemblea ordinaria degli iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine per GIOVEDI’ 18 GIUGNO 2020 alle ...
continua
Pubblicata la nuova RTV di prevenzione incendi per le autorimesse
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell'Interno 15 maggio 2020 recante “Approvazione delle norme tecniche ...
continua
BILANCIO CONSUNTIVO 2019
di Alessio ScianDelegato Cassa e rappresentante della Commissione Legislativa per la Regione FVG
Il Comitato dei Delegati della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei ...
continua
Superbonus e responsabilità per i professionisti
La Federazione industrie, prodotti, impianti, servizi e opere specialistiche per le costruzioni (Finco) evidenzia, in un documento contenente alcune proposte di modifica al Decreto ...
continua
Detrazione delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Trasferimento della detrazione.
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142 del 22 maggio 2020, risponde ad un quesito sul bonus ristrutturazioni edilizie nel caso di cessione di quota parte dell'immobile ...
continua
Contributi per la rimozione e lo smaltimento o il solo smaltimento dell'amianto dagli edifici di proprietà privata adibiti a uso residenziale
Ai sensi dell'art.1, comma 1 della legge regionale 1 aprile 2020, n. 5 recante "Ulteriori misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19." i termini per ...
continua
Responsabilità della P.A.: niente risarcimento del danno da ritardo se la documentazione è carente
Con la sentenza n. 4558 del 2 maggio 2020 il TAR Lazio, sezione II-quater, stabilisce che i termini per la conclusione del procedimento non iniziano a decorrere ogniqualvolta ...
continua
Nasce la Carta dell’Edilizia e delle Costruzioni
“Liquidità, semplificazione, investimenti, riqualificazione e messa in sicurezza. Da qui deve ripartire l’azione di governo per rilanciare la filiera delle costruzioni. ...
continua
Appendice al prezziario regionale dei Lavori Pubblici. Elenco Prezzi delle spese di sicurezza per attuazione delle misure di contrasto al COVID 19
Si Pubblica l'Appendice al prezziario regionale dei Lavori Pubblici contiene i prezzi delle misure di sicurezza da adottare nei cantieri.FONTE: http://www.collegio.geometri.ud.it
continua
Superbonus 110%, i 3 macro-interventi agevolati
Il Superbonus sarà applicabile a tutte le spese previste dall’ecobonus, a condizione che nel pacchetto totale degli interventi ci sia almeno uno degli interventi indicati ...
continua
Contributi per la sostituzione di serramenti
I contributi per la sostituzione dei serramenti sono concessi a soggetti privati proprietari residenti nell'immobile in cui realizzare i lavori nel limite di 10.000 euro per ciascuna ...
continua
Bando per l'accesso al rimborso delle spese sostenute dalle imprese per l'acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale
Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 17 marzo 2020, recante: “Misure di potenziamento del Servizio ...
continua
Covid19: nuovo protocollo cantieri
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha siglato insieme alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo e ai rappresentanti di ANCI, ...
continua
Entrare e lavorare in un cantiere: ecco le regole da seguire
Ecco le otto regole da osservare in cantiere: dalla misurazione della febbre all'utilizzo dei dispositivi di sicurezza, alle distanze. Intervista a Paolo Binutti, coordinatore della ...
continua
UNI: nuova norma sulle diagnosi energetiche
E’ stata pubblicata – con entrata in vigore lo scorso 19 marzo 2020 – la nuova Norma UNI/TR 11775 sulle diagnosi energetiche degli edifici con l’ obiettivo ...
continua
Sospensione termini procedimenti amministrativi per emergenza Covid19
Analisi dell’art. 103 del D.L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), dopo la conversione in legge, che ha previsto la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, ...
continua
Urbanistica: il mancato accoglimento delle controdeduzioni va motivato
La funzione della partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo mediante la prospettazione di osservazioni e controdeduzioni è quella di far emergere gli interessi, ...
continua
CTU: forma e contenuti della relazione peritale
Ecco come realizzarla in rispondenza ai dettami tecnici e procedimentali: se incompleta, sarebbe inutilizzabile, e costringerebbe il giudice a un rinnovo della consulenza.FONTE: https://www.ediltecnico.it ...
continua
Contributi a fondo perduto per sostegno canone di locazione
Contributi a fondo perduto per sostegno canone di locazione. Misure a sostegno delle locazioni per le imprese e per gli esercenti arti e professioni a ristoro dei danni causati dall’emergenza ...
continua
Termine dei procedimenti e validità autorizzazioni
Lo prevede il decreto legge sul sostegno alla liquidità delle imprese, c.d. decreto salva imprese, pacchetto economico approvato dal Consiglio dei Ministri per fronteggiare ...
continua
Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
L’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti intervento urbanistico-edilizio.FONTE: https://suap.regione.fvg.it ...
continua
Il volume tecnico è ostativo al rilascio della sanatoria paesaggistica?
Secondo le generali coordinate giurisprudenziali di governo della materia della sanatoria paesaggistica, il vigente art. 167, co. 4, del D.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali ...
continua
Coronavirus: a rischio 34 miliardi di investimenti in edilizia
La stima presentata nei giorni scorsi dagli analisti del Cresme parla di una possibile perdita nel 2020 di investimenti per il settore delle costruzioni in Italia di 34 miliardi di ...
continua
Il Covid-19 cambierà il modo di costruire
"Alla ripresa non sarà tutto come prima", si sente ripetere da più voci. Dopo la pandemia anche l’architettura dovrà rivedere priorità e soluzioni. Nuovi ...
continua
Indennità mensile di 600 euro anche per i professionisti
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Nunzia Catalfo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto interministeriale ...
continua