Sismabonus: come funziona?

29 ottobre 2018
Sismabonus: come funziona?

Con il Sismabonus, le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, che riguardino opere di miglioramento sismico, possono essere soggette a detrazioni dal 70 all’85% su un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. 
In sostanza, qualora dalla realizzazione degli interventi determini una riduzione di una classe di rischio, la detrazione dall’imposta spetta nella misura del 70%, qualora invece vi fosse una riduzione di due classi di rischio, la detrazione spetta nella misura dell’80%.
Per le parti comuni di edifici condominiali invece le detrazioni variano dal 75% all’85% su una spesa di 96.000 euro moltiplicata per il numero delle unità immobiliari.

FONTE: https://www.ediltecnico.it



Abbiamo a cuore la tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione sul nostro sito. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate nella pagina privacy policy. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante ''Personalizza'' sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookies info. Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su ''Accetta e chiudi'' o rifiutarne l'uso facendo click su ''Continua senza accettare''