Corso di laurea professionalizzante e abilitante in Tecniche dell'edilizia e del Territorio
Presentato il 3 dicembre 2021 il corso di laurea professionalizzante e abilitante in Tecniche dell'edilizia e del Territorio LP 01 presso l'I.T. G.G. Marinoni di Udine

di Lucio Barbiero
E’ finalmente legge dello Stato il disposto istitutivo della laurea professionalizzante-abilitante del Geometra. L’iter si è concluso giovedì 28 ottobre 2021 presso l’aula del Senato della Repubblica ed approvata all’unanimità. La stessa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 19/11/2021 Serie generale 276 con Legge 8 Novembre 2021 N.163 entrata in vigore il 3 Dicembre 2021. L'Istituto Tecnico G.G. Marinoni di Udine, il Collegio dei Geometri e G.L. di Udine con l'Università degli Studi Udine ha così organizzato la sua presentazione per VENERDI' 3 DICEMBRE 2021 ore 11,30 presso l'aula Magna dell'Istituto Tecnico G.G. Marinoni.
Il percorso di legge iniziò nel 2016 con prima firmataria del DDL l’onorevole Simona Malpezzi. In evidenza il costante ed assiduo lavoro svolto dal nostro Presidente del CNG Maurizio Savoncelli, supportato dall’intero consiglio nazionale, il quale seguì il disegno di legge nei vari turn over dei Governi che si sono succeduti sino alla sua definitiva approvazione, impresa come ben possiamo capire molto difficile.
In evidenza con orgoglio da cittadino di questa Regione, l’impegno profuso e la convinzione della necessità di trasformare in legge dello stato una norma ritenuta indispensabile nel sistema delle professioni italiane quale supporto vitale a quello ecomico sociale del senatore friulano Mario PITTONI. Era il 10 giugno del 2019 quando lo invitai ad intervenire ad una riunione dei presidenti dei Collegi dei Geometri e G.L. del Comitato Triveneto presso la sala consiliare del Comune di San Daniele del Friuli (13 presidenti) ed in quella occasione lo stesso ci illustrò i contenuti ed il percorso legislativo con l’impegno a seguire ed a portare a termine l’importante iniziativa. Il DDL fu poi ripresentato e lui fu il primo firmatario. In questi anni ha lavorato a stretto contatto e coordinazione con il nostro Presidente CNG Maurizio Savocelli che noi ringraziamo.
In evidenza la coraggiosa iniziativa didattica intrapresa dall’Università di Udine con l’allora Magifico Rettore Alberto Felice De Toni e del direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura prof.Marco Petti che nel 2018, a fronte della convenzione stipulata con i 4 Collegi dei Geometri e G.L. e dei Collegi dei Periti industriali della regione, diedero avvio al corso di laurea “ sperimentale “ L23 Tecniche dell’Edilizia e del Territorio. In evidenza altresì l’azione svolta dai nostri Collegi provinciali nel sottoscrivere la convenzione con l’Università di Udine ed il raccordo operativo svolto dal rappresentante Elio Miani (già presidente del Collegio di Udine).
La novella è compresa nell’art.2 della legge “ Lauree professionalizzanti abilitanti all’esercizio delle professioni di geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale“ distinte rispettivamente nella classe di Laurea LP 01 Tecniche per l’edilizia e il territorio, nella classe di Laurea in tecniche agrarie alimentari e forestali LP 02 ed in tecniche industriali e dell’informazione LP 03.
Il corso di laurea è strutturato in 2 anni accademici ed uno di tirocini professionalizzanti prevedendo che l’attività di tirocinio deve essere sviluppata mediante convenzioni con imprese, aziende, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati, ivi compresi quelli del terzo settore, od ordini o collegi professionali, che assicurano l’attuazione di almeno 48 Crediti Formativi Universitari (CFU) 1.200 ore.
E’ una opportunità da valutare con molta attenzione dai giovani che frequentano i nostri Istituti CAT in quanto il corso di laurea, frequenza possibile da remoto, che oltre a sviluppare una preparazione accademica di livello nelle discipline proprie del geometra, inserisce l’individuo nel mondo del lavoro professionale ed anche sotto l’aspetto del calcolo dell’arco temporale necessario all’ottenimento della laurea di 36 mesi, conferisce la possibilità di iscriversi immediatamente al Collegio per l’esercizio della libera professione eliminando così i 18 mesi dell’attuale praticandato con il superamento dell’esame di Stato finale. Un appello per una serena riflessione sulla possibilità di frequentare ed ottenere la laurea è rivolta anche ai colleghi che già esercitano la professione di geometra.
Hanno partecipato alla presentazione, sotto la regia della Dirigente dell’I.T. Marinoni di Udine dr.ssa Anna Maria Zilli, il nostro Presidente del Consiglio nazionale Geometri e G.L. Maurizio Savoncelli con il consigliere nazionale CNG Paolo Biscaro, il senatore Mario Pittoni, il Sindaco di Udine on.Pietro Fontanini, l’assessore regionale al bilancio Barbara Zilli, i dirigenti degli I.T. CAT della regione FVG, l’ing.Domenico Visintini per l’università di Udine, i presidenti dei Collegi dei Geometri FVG Angelo Bortolus Pordenone, Alessandro Gerdina Trieste, Luana Tunini Gorizia, da due neolaureate al corso sperimentale di laurea L23 Alessia Battiston e Irene Mattelon accompagnata dal professionista che l’ha seguita nel tirocinio geom.Fabio Pettenà, da diversi studenti del I.T. Marinoni delle classi 4’ e 5’ e dai rispettivi insegnanti. La Dirigente Anna Maria Zilli ha aperto i lavori leggendo i messaggi fatti pervenire dal Presidente della Giunta Regionale Massimiliano Fedriga e dal suo vicepresidente Riccardo Riccardi.
Un grazie sincero a quanti, ognuno nelle proprie possibilità e ruoli, hanno contribuito al raggiungimento di questo importante e sofferto obiettivo.
Il Presidente del Collegio Geometri e G.L. di Udine geom.Lucio Barbiero
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: