Commissione d’esame per iscrizione all’Albo dei Geometri

di Massimo De Lotto
Alla fine del mese di novembre scorso il Ministero per la Pubblica Istruzione ha convocato la Commissione d’esame per sovraintendere alle prove scritte ed orali sostenute per gli esami obbligatori per l’iscrizione al Collegio dei Geometri.
L’Istituto Marinoni è stato scelto come sede d’esame per il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Udine e Pordenone.
La Commissione esaminatrice era composta dalla prof.ssa Laura Decio (Dirigente dell’ITG Marinoni), il prof. Lucio D’Angelo (professore di Topografia di Salerno), il geom. Arturo Barbui del Collegio di Pordenone, i geom. Eliano Cotterli e Massimo De Lotto per il Collegio di Udine.
A parere del sottoscritto quest’anno i temi d’esame erano particolarmente semplici per due motivi: la semplicità degli argomenti proposti (prima prova: la progettazione di un centro sociale polifunzionale con sala da concerto per musica da camera e conferenze – seconda prova: la progettazione di una strada), secondo motivo: il primo tema d’esame era molto simile ai temi proposti per l’anno 2009 – 2010 – 2011, ma, cosa alquanto particolare, il secondo tema d’esame era la perfetta copia del tema d’esame di topografia presentato nel 2014.
Quindi per risolvere bene i quesiti proposti sarebbe stato sufficiente aver studiato, o almeno letto, i temi degli scorsi anni.
Sulla preparazione dei candidati è opportuno spendere qualche parola per evidenziare la limitata, ed alle volte insufficiente, preparazione.
Dopo aver interrogato ed ascoltato 37 esaminandi è emerso un dato, a parere mio, molto preoccupante e cioè che una buona percentuale di candidati ha trascorso molto tempo del proprio tirocinio a fare fotocopie, scansioni, archiviazione, servizio di segreteria, senza dedicare il tempo della “pratica” all’acquisizione di nozioni ed informazioni necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
Molti di loro hanno dimostrato di non conoscere normative e/o termini tecnici di cantiere ed alcuni hanno dichiarato di non essere mai andati in cantiere o in Comune o in Catasto.
Ovviamente (e per fortuna) ci sono state le eccezioni con candidati ottimamente preparati sia a riguardo delle norme, sia per l’esperienza fatta in cantiere ed in ufficio.
Sono ben conscio del fatto che nei nostri studi professionali alcune volte si presentino ragazzi che si approcciano al tirocinio per “obbligo”, ma ritengo che anche i “dante pratica” debbano fare un esame di coscienza chiedendosi se così facendo hanno rispettato i ragazzi stessi (soprattutto) ma anche se hanno rispettato quanto hanno sottoscritto al momento dell’assunzione dell’impegno.
Senza alcuna presunzione di giudizio ma solo per l’esperienza che ho vissuto come esaminatore, concludo ricordando che i ragazzi sono splendida materia plasmabile e se noi “dante pratica” instilliamo l’amore per la nostra difficile professione anche loro la ameranno, ma se li teniamo a fare fotocopie per un anno e mezzo…
I risultati degli esami nella Regione FVG sono stati:
Gorizia:
Iscritti 6
Presentati 5
Passati agli scritti 4
Abilitati 4
Pordenone:
Iscritti 18
Presentati 14
Passati agli scritti 13
Abilitati 11
Trieste:
Iscritti 24
Presentati 20
Passati agli scritti 12
Abilitati 11
Udine:
Iscritti 37
Presentati 27
Passati agli scritti 24
Abilitati 19
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: